
Incontri
Questo progetto si articola attraverso Seminari, Convegni e Incontri dedicati alla figura di Domenico Scandella e organizzati dal Circolo culturale Menocchio che con grande dedizione e interesse si dedica alla ricerca e al confronto sull’argomento.
CONVEGNI E INCONTRI
2015-2016
Ciclo di incontri Eresie
- venerdì 13 novembre 2015 - Ore 18,00 Atrio Palamostre Piazzale Diacono, Udine
GIULIO TRASANNA: SOLDATI. Un poema eretico sulla Grande Guerra. - martedì 24 novembre 2015 - Ore 17,30 Casa Colussi, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Casarsa della Delizia
ERETICI A CONFRONTO: PETER HANDKE E PIE PAOLO PASOLINI - sabato 28 novembre 2015 - Ore 18,00 Biblioteca Guarneriana, via Roma 1, San Daniele del Friuli
PRESENTAZIONE ROMANZO IO BENANDANTE DI ELIO ROSS - giovedì 10 dicembre 2015 - Ore 17,30 Caffè Libreria San Marco, via Cesare Battisti 18, Trieste
ILLUSTRATORI PER RAGAZZI FUORI DALLE RIGHE - venerdì 15 gennaio 2016 - Ore 17,30 Oratorio del Crocifisso, Largo Ospedale Vecchio 10/2, Udine
A 50 ANNI DA I BENANDANTI, A 40 DA IL FORMAGGIO E I VERMI DI CARLO GINZBURG: il contributo del Circolo culturale Menocchio alla ricerca su inquisitori e inquisiti - martedì 2 febbraio 2016 - Ore 20,30 Sala Ristorante Nuovo Doge - Villa Manin di Passariano, Codroipo
VIAGGIO TRA GLI SCRITTORI FRIULANI DELLE TERRE DI MEZZO: Elio Bartolini, Amedeo Giacomini, Angelo M. Pittana (Agnul di spere), Franco Marchetta
2010
Ma altri incontri di grande importanza avvenuti nell´ottobre 2010, hanno dato risalto alla figura dell´eretico friulano e allo storico Carlo Ginzburg, che ha fatto conoscere la storia di Menocchio nel mondo. Gli incontri hanno offerto approfondimenti sul mondo dell´Inquisizione la repressione esercitata attraverso essa sui culti popolari, la stregoneria, l´eterodossia (in particolare protestante) e la diversità.
Incontri:
-
14 - 19 - 20 ottobre a Montereale Valcellina "Chi era Menocchio, chi è Carlo Ginzburg?" Conversazioni con Aldo Colonnello;
- convegno (24 ottobre 2010) "Voci eretiche, vite represse": presentazione degli studi “L´inquisizione del patriarcato di Aquileia e della diocesi di Concordia: gli atti processuali, 1557-1823” a cura di Andrea Del Col; “Strigamenti di un oste pordenonese nel Friuli del primo Seicento”, tesi di laurea di Magda Alzetta che ricostruisce il profilo di Equino Turra che “tenne osteria a Maniagolibero, a Grizzo, a San Martino e a Pordenone” ed infine “…più tosto eretico che buon cristiano: l’Inquisizione contro il notaio Paolo Vasio (1586-1592)” di Renzo Peressini, ricercatore di storia e cultura locali, collaboratore delle rivista “Il Barbacian” di Spilimbergo, della Filologica Friulana e dell’Accademia San Marco di Pordenone;
- “Voices in the Dark”: proiezione del documentario di Channel Four in cui Carlo Ginzburg racconta Menocchio, nei suoi luoghi (28 ottobre 2010);
- 29 ottobre 2010 al Teatro Verdi di Maniago concerto del complesso La Rossignol dal titolo: “Ars magica. Musica magica, stregoneresca e propiziatoria del Rinascimento”;
- 30 ottobre 2010 - incontri con Carlo Ginzburg a Montereale: incontro degli allievi delle scuole locali con lo storico e conferimento della Laurea ad honorem;
- 30 ottobre 2010 - incontro su "Continuità e discontinuità, ordine e disordine";
- 30 ottobre 2010: Mostre "Uccelli atavici" inventati da Alfredo Pecile, "Luci nel buio" con le lampade realizzate nei laboratori guidati da Lauren Moreira e dai ceramisti della Coop. Noncello
1999
Seminario Internazionale sull’Inquisizione,del 23 e 24 settembre 1999 e di cui son stati pubblicati gli atti nell’opera “L’inquisizione romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale” (2000)
2000
La religiosità nella montagna friulana, convegno di studio preceduto dai seguenti seminari introduttivi:
- Anime che vagano anime che tornano, suddiviso in tre sessioni svoltesi a Villa Santina, Prato di Resia e Montereale Valcellina tra gennaio e febbraio;
- I percorsi del Sacro - rogazioni, processioni, percorsi di pellegrinaggio, suddiviso in tre sessioni (Chiusaforte, Zuglio, Meduno) con una sessione speciale (Forni di Sopra) tra maggio e giugno, e una mostra storico-documentaria a Pordenone tra il 19 maggio - 22 ottobre